L’eritema da sudore è una condizione dermatologica caratterizzata da un’eruzione pruriginosa sulla pelle, spesso associata a rossore e vescicole. Questo disturbo comune può causare fastidi significativi, influenzando la qualità di vita delle persone colpite.
Ma quali sono le cause che scatenano questa condizione? E quali sono i rimedi e i consigli per alleviarne i sintomi?
In questo articolo, esploreremo approfonditamente la dermatite da sudore, fornendo una panoramica completa sulle sue cause, sui rimedi efficaci e su preziosi consigli per gestire questa condizione in modo ottimale. Indagheremo i fattori scatenanti che contribuiscono alla comparsa delle bollicine da sudore e come prevenirle.
Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su questa condizione e per ottenere utili suggerimenti che ti aiuteranno a ritrovare il benessere e il comfort della tua pelle.
SOMMARIO
- Cosa si intende per eritema da sudore?
- Come riconoscere la dermatite da sudore?
- Quali sono i fattori di rischio di un’irritazione cutanea da sudore?
- Cosa fare in caso di eritema da sudore?
- Domande frequenti sulle dermatiti da sudore
- Come alleviare il prurito da eruzioni cutanee?
- Quando il prurito è preoccupante?
Cosa si intende per eritema da sudore?
Lo sfogo da sudore è un disturbo cutaneo causato dall’eccessiva traspirazione. Questa condizione si caratterizza principalmente per la comparsa di eritema cutaneo, intenso prurito e sensazione di calore.
In casi più gravi, possono manifestarsi macchie di sudore sulla pelle. È importante sottolineare che l’eritema da sudore tende ad aggravarsi in presenza di una cute particolarmente sensibile e in climi eccessivamente caldi e umidi.
Di solito, un episodio di irritazione da sudore dura da alcuni minuti ad un’ora circa, successivamente regredendo lentamente fino a scomparire del tutto. Questa forma di infiammazione cutanea, conosciuta anche come sudamina o miliaria, si caratterizza per eruzioni cutanee localizzate e rapide.
Il disturbo è spesso associato a periodi in cui si suda molto, come durante l’estate. Le eruzioni cutanee sono caratterizzate da eritemi localizzati che provocano prurito e una fastidiosa sensazione di calore, ma fortunatamente hanno una durata breve, comparendo entro circa un’ora e regredendo lentamente.
Leggi anche: Macchie scure sulla pelle: come eliminarle?

Come riconoscere la dermatite da sudore?
Anche denominata “miliaria” o “sudamina”, questa patologia cutanea di lieve entità si manifesta attraverso:
- Formazione di zone o macchie arrossate
- Prurito diffuso
- Formicolio
- Forte sensazione di calore localizzato
- Comparsa di vescicole nelle forme più gravi
Generalmente, il rossore si sviluppa nelle zone in cui sono presenti un maggior numero di ghiandole sudoripare, come le ascelle, l’inguine, gli incavi di braccia e ginocchia, nonché sul torace e sulla schiena. Queste aree del corpo favoriscono una maggiore proliferazione di batteri e funghi che normalmente risiedono sulla pelle.
La dermatite da calore è più comune durante i periodi estivi, quando si verifica una maggiore sudorazione. Tuttavia, solitamente ha un decorso episodico e non richiede terapie specifiche. Solo in casi rari, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti mirati per alleviare i sintomi e gestire l’infiammazione cutanea.
Quali sono i fattori di rischio di un’irritazione cutanea da sudore?
Oltre al sudore, che rappresenta l’agente irritante specifico, vi sono altri elementi che possono innescare questa condizione, tra cui:
- Incremento della temperatura corporea: quando il corpo si surriscalda, l’iperattività cutanea aumenta, causando crisi pruriginose, soprattutto durante i mesi estivi;
- Clima caldo-umido: favorisce la traspirazione, che a sua volta può contribuire all’insorgenza dell’eruzione cutanea;
- Traspirazione intensa durante lo sport: l’attività fisica intensa che porta a una sudorazione abbondante può aumentare il rischio di irritazioni da sudore;
- Sensibilità cutanea: le persone con una pelle molto sensibile e reattiva, come i bambini e chi è affetto da dermatite atopica, sono più suscettibili agli sfoghi cutanei.
Oltre a questi fattori, esistono anche altri motivi che possono aggravare o predisporre all’infiammazione cutanea:
- Esercizio fisico
- Bagno/doccia calda o sauna
- Febbre
- Medicazioni occlusive
- Consumo di cibi piccanti o molto speziati
- Stress emotivo
Infine, è importante sottolineare che le persone che soffrono di orticaria cronica generalizzata e patologie allergiche, come asma e rinite, hanno una maggiore probabilità di sviluppare un’allergia al sudore.
Cosa fare in caso di eritema da sudore?
Quando la pelle è irritata dal sudore, è possibile adottare alcune misure per alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Di seguito sono elencati alcuni consigli utili:
- È consigliabile ridurre l’attività fisica intensa o evitare situazioni che possono portare a una sudorazione eccessiva, almeno fino a quando l’irritazione cutanea si è risolta;
- Scegliere indumenti realizzati in materiali naturali come cotone, lino o seta, che permettono alla cute di respirare. Evitare i tessuti sintetici che possono trattenere il sudore e peggiorare l’arrossamento;
- È importante mantenere la pelle pulita, senza utilizzare prodotti aggressivi. Preferire invece detergenti delicati ed emollienti che non aggrediscano ulteriormente la pelle irritata;
- Evitare di fare bagni o lavaggi troppo frequenti, in quanto la pulizia eccessiva può rimuovere gli strati esterni protettivi della pelle. Utilizzare acqua fresca ed evitare di sfregare la pelle durante la pulizia;
- Per alleviare l’infiammazione e il prurito, è consigliabile utilizzare creme contenenti ossido di zinco e magnesio silicato. Evitare l’uso di creme troppo untuose che possono occludere i pori;
- A differenza di quanto si possa pensare, l’uso di talco e polveri assorbenti può ostruire i pori e peggiorare l’irritazione. Pertanto, è meglio evitarne l’utilizzo;
- È importante mantenere gli ambienti interni ben arieggiati per evitare un accumulo eccessivo di calore;
- È consigliabile consumare cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali per favorire la salute della pelle. È anche importante bere almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere una corretta idratazione.
In caso di persistenza dei sintomi o di episodi più gravi di dermatite da sudore, è necessario consultare un medico che potrà indicare la terapia più adeguata.
Domande frequenti sulle dermatiti da sudore
Come alleviare il prurito da eruzioni cutanee?
Quando la pelle è irritata dal sudore è possibile adottare alcune misure, come ad esempio l’applicazione di impacchi freddi o creme a base di ingredienti calmanti come l’aloe vera o la camomilla. In ogni caso è importante evitare di grattare la zona interessata così da non peggiorare l’irritazione.
Quando il prurito è preoccupante?
Il prurito può essere considerato preoccupante quando è molto intenso e persistente nel tempo, nonostante l’uso di misure di sollievo. O ancora, quando accompagnato da sintomi sistemici, come febbre, perdita di peso, sudorazione notturna e affaticamento. In ogni caso, è sempre meglio consultare un medico per una valutazione accurata e una diagnosi adeguata.
Ti è stato utile questo articolo?
Continua a leggere il nostro blog o visita il catalogo online con prodotti professionali scelti dai migliori centri estetici.